CORSO FAD CIC 2020
a cura delle Società Scientifiche del CIC
1 febbraio 2020 – 31 dicembre 2020
ID ECM: 696–285351 – N. 30 crediti formativi ECM
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Prof. Andrea Pilloni
Razionale del corso
La promozione di attività formative e di educazione continua rappresenta una delle attività istituzionali del CIC ed è per questa ragione che è stato avviato il progetto di formazione a distanza (FAD).
L’obiettivo della FAD è quello di permettere ai soci delle Società Scientifiche afferenti al CIC, attraverso un percorso formativo di qualità, l’acquisizione dei crediti formativi richiesti allo scopo di mantenere un aggiornamento efficace e al passo con le rapide evoluzioni che caratterizzano il progresso scientifico e tecnologico nei diversi ambiti dell’odontoiatria.
La FAD CIC si presenta come un “Percorso Multidisciplinare”, sviluppato dalle singole società aderenti, ciascuna per la propria area di pertinenza: pertanto, il percorso sarà articolato in moduli formativi relativi alle diverse specialità, con verifiche di apprendimento separate per ogni modulo.
Le Società Scientifiche che compongono il CIC hanno, infatti, aderito alla FAD multidisciplinare ed il Comitato Scientifico di CIC Provider ha chiesto, a ciascuna di loro, di sviluppare un percorso formativo aggiornando argomenti che potessero essere di interesse per tutti gli operatori del settore.
L’argomento scelto ha come obiettivo quello di guidare il clinico sulle scelte operative opportune in caso di re-intervento, cioè’ in tutte quelle circostanze cliniche che spesso sono la conseguenza di scelte errate o di insuccessi operativi anche nel breve termine. All’interno di ciascun modulo, vengono presentati i percorsi operativi messi a punto per le singole discipline.
Le singole Società Scientifiche hanno dunque trattato argomenti di interesse comune per gli specialisti delle diverse discipline, in modo che potesse derivarne un percorso formativo utile per tutti gli odontoiatri, anche su tematiche differenti da quelle a ciascuno più familiari.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Gratuita e rivolta ai soci delle Società affiliate al CIC
Istruzioni per la fruizione del Corso
Scarica il file: PDF
Moduli formativi
Accademia Italiana di Conservativa (AIC)
Responsabili: Gabriella Romano, Carlo Massimo Saratti.Scarica il file: PDF
Accademia Italiana di Endodonzia (AIE)
Responsabili: Elisabetta Cotti, Antonello Coppola, Patrizio Galeano, Rocco Zaccone, Alberto Pellegatta.Scarica il file: PDF
Associazione Italiana Gnatologia (AIG)
Responsabili: Giulia Tanteri, Carlotta Tanteri, Eugenio Tanteri.Scarica il file: PDF
Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica (AIOM)
Responsabili: Elvira Sbardella, Gabriele Conte, Umberto Uccioli, Luigi Scagnoli, Fabio Smorto.Scarica il file: PDF
Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP)
Responsabili: Giacomo Ori, Dario Riccardo Andreoni, Carlo Monaco, Gaetano Noè, Johannes Schmitz.Scarica il file: PDF
06 FAD 2020 — Re-interventi con soluzioni protesiche supportate da impianti “wedge-form”
Accademia Italiana di Stomatologia Implantoprotesica (AISI)
Responsabili: Franco Rossi, Marco Gnalducci, Marco E. Pasqualini.Scarica il file: PDF
07 FAD 2020 — Possibilità di reintervento in caso di malposizionamento implantare.
Accademia Italiana di Osteointegrazione (IAO)
Responsabili: Pietro Felice, Alberto Pispero, Alessandro De Rossi.Scarica il file: PDF
Societa Italiana di Chirurgia Odontostomatologica (SIDCO)
Responsabile: Saturnino Marco Lupi.Scarica il file: PDF
09 FAD 2020 — Il reintervento in ortodonzia: la gestione delle recidive
Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)
Responsabili: Cristina Grippaudo, Cristiana Romeo.Scarica il file: PDF
Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP)
Responsabili: Filippo Citterio, Fulvio Gatti, Luca Gobbato, Fabio Mazzocco, Claudia Dellavia.Scarica il file: PDF
11 FAD 2020 — I ritrattamenti endodontici per via ortograda. Il disassembly
Società Italiana di Endodonzia (SIE)
Responsabile: Claudio Pisacane.Scarica il file: PDF
Società Italiana Tecnica Bidimensionale (SITeBi)
Responsabili: Davide Spadoni, Riccardo Ellero.Scarica il file: PDF