CORSO FAD CIC 2019
a cura delle Società Scientifiche del CIC
1 febbraio 2019 – 31 dicembre 2019
ID ECM: 696–250130 – N. 30 crediti formativi ECM
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Prof. Andrea Pilloni
Razionale del corso
La promozione di attività formative e di educazione continua rappresenta una delle attività istituzionali del CIC ed è per questa ragione che è stato avviato il progetto di formazione a distanza (FAD).
L’obiettivo della FAD è quello di permettere ai soci delle Società Scientifiche afferenti al CIC, attraverso un percorso formativo di qualità, l’acquisizione dei crediti formativi richiesti allo scopo di mantenere un aggiornamento efficace e al passo con le rapide evoluzioni che caratterizzano il progresso scientifico e tecnologico nei diversi ambiti dell’odontoiatria.
La FAD CIC si presenta come un “Percorso Multidisciplinare”, sviluppato dalle singole società aderenti, ciascuna per la propria area di pertinenza: pertanto, il percorso sarà articolato in moduli formativi relativi alle diverse specialità, con verifiche di apprendimento separate per ogni modulo.
L’argomento scelto ha come obiettivo quello di guidare il clinico in maniera strategica e multidisciplinare sulle scelte preventive delle patologie del cavo orale e sulle possibili, e non infrequenti, complicanze terapeutiche di comune riscontro nell’operatività del caso clinico. All’interno di ciascun modulo, vengono presentati i percorsi operativi messi a punto per le singole discipline.
Le singole Società Scientifiche hanno dunque trattato argomenti di interesse comune per gli specialisti delle diverse discipline, in modo che potesse derivarne un percorso formativo utile per tutti gli odontoiatri, anche su tematiche differenti da quelle a ciascuno più familiari.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Gratuita e rivolta ai soci delle Società affiliate al CIC
Istruzioni per la fruizione del Corso
Scarica il file: PDF
Moduli formativi
01 FAD 2019 — Come tenere sotto controllo la malattia cariosa con la moderna prevenzione
Accademia Italiana di Conservativa (AIC)
Responsabili: Flavio de Fulvio, Elisa Oneto, Co-autori: Fabio Bassutti, Giuseppe Chiodera, Federico Ferraris, Giovanni Sammarco.Scarica il file: PDF
02 FAD 2019 — Come prevenire la parodontite apicale
Accademia Italiana di Endodonzia (AIE)
Responsabili: Prof. Elisabetta Cotti, Dr. Raffaele Esposito, Dr. Alessandro Fava, Dr. Piero Alessandro Marcoli.Scarica il file: PDF
Associazione Italiana Gnatologia (AIG)
Responsabili: Domenico Tripodi, Simonetta D’Ercole, Alessandro Nanussi.Scarica il file: PDF
Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica (AIOM)
Responsabili: Gabriele Conte, Manuele Mancini, Gennaro Sadile.Scarica il file: PDF
05 FAD 2019 — Pevenzione degli insuccessi meccanici in protesi fissa
Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP)
Responsabili: Dario Riccardo Andreoni, Carlo Monaco, Gaetano Noè, Giacomo Ori, Johannes Schmitz.Scarica il file: PDF
06 FAD 2019 — Il controllo del trauma occlusale da intendersi come “prevenzione”
Accademia Italiana di Stomatologia Implantoprotesica (AISI)
Responsabili: Franco Rossi — Marco E. Pasqualini.Scarica il file: PDF
Accademia Italiana di Osteointegrazione (IAO)
Responsabile: Roberto Pistilli.Scarica il file: PDF
08 FAD 2019 — Prevenzione delle complicanze in chirurgia orale: la preparazione pre-operatoria
Societa Italiana di Chirurgia Odontostomatologica (SIDCO)
Responsabile: Saturnino Marco Lupi.Scarica il file: PDF
Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)
Responsabile: Cristina Grippaudo.Scarica il file: PDF
10 FAD 2019 — Valutazione del rischio nel mantenimento e la prevenzione delle recidive
Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP)
Responsabile: Maurizio Mazzella — Coordinatore e responsabile scientifico: Claudia Dellavia.Scarica il file: PDF
Società Italiana di Endodonzia (SIE)
Responsabili: Dr.ssa Maria Giovanna Barboni, Dott. Franco Manfredonia, Dr.ssa Maria Elvira Sbardella, Dott. Fabrizio Zaccheo, Dott. Mauro Rigolone.Scarica il file: PDF
12 FAD 2019 — Trattamento ortodontico intercettivo in dentatura mista
Società Italiana Tecnica Bidimensionale (SITeBi)
Responsabile: Dr Matteo Spigaroli.Scarica il file: PDF