AGGIORNAMENTO DI QUALITA’ IN ODONTOIATRIA:
IMPATTO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA PIU’ RECENTE
NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA
CORSO FAD CIC 2013
10 ottobre 2013 – 30 giugno 2014
Id ECM nr. 696- 74852
Nr. 35 ore formative – crediti erogati 35
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dr. Gianfranco Carnevale
Razionale
Nella “mission” del CIC vi è la promozione di attività formative e di educazione continua, e in tal senso ha preso corpo il progetto della FAD (formazione a distanza).
L’obiettivo della FAD è quello di permettere ai soci delle Società Scientifiche l’acquisizione, mediante un percorso formativo di qualità, dei crediti richiesti da un sistema che deve provvedere ad un aggiornamento efficace dei professionisti, impegno doveroso a tutela della salute dei cittadini.
La FAD CIC si propone nel 2013 sotto forma di “Percorso Multisciplinare”, sviluppato dalle società aderenti, ognuna per la propria area di pertinenza.
Il progetto sarà quindi articolato in moduli formativi relativi alle diverse specialità, con verifiche di apprendimento separate per ogni modulo.
Programma formativo
Dodici Società Scientifiche che fanno parte del CIC hanno aderito alla FAD multidisciplinare ed il Comitato Scientifico di CIC Provider ha chiesto loro di sviluppare un percorso formativo aggiornando argomenti di attualità sulla base dell’“evidence based dentistry” per comunicare al dentista pratico le metodiche più nuove e più sicure.
Le società scientifiche hanno trattato argomenti di interesse anche per gli specialisti delle diverse discipline, in modo che potesse derivarne una crescita reciproca ed un aggiornamento per gli associati delle varie società anche in temi diversi da quelli a loro abituali
Indice dei moduli
01 FAD 2013 — Utilizzo del Flow nei restauri di II° classe.
Accademia Italiana di Conservativa (AIC)
Responsabile: Alessandro Fiorini
(3h 32m)Scarica il file: PDF
02 FAD 2013 — L’impiego della Cone Beam (CBCT) in Endodonzia.
Accademia Italiana di Endodonzia (AIE)
Responsabili: Claudio Citterio, Alberto Pellegatta, Marco Forestali, Aniello Mollo
(2h 32m)Scarica il file: PDF
Associazione Italiana di Gnatologia (AIG)
Responsabile: Carlotta Tanteri
(1h 58m)Scarica il file: PDF
04 FAD 2013 — Revisione annuale della letteratura odontoiatrica selezionata.
Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica (AIOM)
Responsabili: Vassilios Kaitsas, Carmelo Pulella, Mauro Rigolone, Giovanni Schianchi
(1h 42m)Scarica il file: PDF
05 FAD 2013 — Aggiornamento sulle ceramiche metal-free.
Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP)
Responsabili: Costanza Micarelli, Giuliano Vitale, Federico Boni, Gaetano Noè, Piero Venezia
(4h 07m)Scarica il file: PDF
Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia (SICOI)
Responsabili: Pietro Fusari, Maurizio Boisco
(2h 36m)Scarica il file: PDF
07 FAD 2013 — Nuove tecnologie di imaging radiologica in Ortognatodonzia.
Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)
Responsabili: Giampietro Farronato, Paola Cannalire, Giuseppe Martinelli, Martina Moffa, Ilaria Tubertini
(2h 06m)Scarica il file: PDF
Società Italiana di Paradontologia (SIdP)
Responsabili: Guerino Paolantoni, Alessandro Crea, Claudia Dellavia, Edoardo Foce, Annamaria Sanna
(4h 08m)Scarica il file: PDF
09 FAD 2013 — I traumi degli elementi decidui.
Società Italiana di Traumatologia Dentale (SITD)
Responsabili: Dino Re, Claudia Caprioglio, Enrico Spinas
(2h 19m)Scarica il file: PDF
10 FAD 2013 — Moderni orientamenti nell’irrigazione endodontica.
Società Italiana di Endodonzia (S.I.E)
Responsabili: Maria Giovanna Barboni, Filippo Cardinali, Cristiano Fabiani, Katia Greco, Mario Lendini, Carmelo Pulella, Alberto Rieppi, Luigi Scagnoli
(5h 04m)Scarica il file: PDF
Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (SIO)
Responsabile: Luca Gobbato
(2h 43m)Scarica il file: PDF
12 FAD 2013 — Effetto dei farmaci sul movimento ortodontico.
Società italiana di Tecnica Bidimensionale (SITEBI)
Responsabili: Tiziana Giancotti, Lucilla Jacopini, Rosalba Naccari
(2h 21m)Scarica il file: PDF