LE NUOVE TECNOLOGIE IN ODONTOIATRIA
CORSO FAD CIC 2017
a cura delle Società Scientifiche del CIC
1 febbraio 2017 – 31 dicembre 2017
ID ECM: 696–181002 – N. 31 crediti formativi
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Prof. Andrea Pilloni
Razionale del corso
La promozione di attività formative e di educazione continua rappresenta una delle attività istituzionali del CIC ed è per questa ragione che è stato avviato il progetto di formazione a distanza (FAD).
L’obiettivo della FAD è quello di permettere ai soci delle Società Scientifiche afferenti al CIC, attraverso un percorso formativo di qualità, l’acquisizione dei crediti formativi richiesti allo scopo di mantenere un aggiornamento efficace e al passo con le rapide evoluzioni che caratterizzano il progresso scientifico e tecnologico nei diversi ambiti dell’odontoiatria.
La FAD CIC si presenta come un “Percorso Multidisciplinare”, sviluppato dalle singole società aderenti, ciascuna per la propria area di pertinenza: pertanto, il percorso sarà articolato in moduli formativi relativi alle diverse specialità, con verifiche di apprendimento separate per ogni modulo.
Le Società Scientifiche che compongono il CIC hanno, infatti, aderito alla FAD multidisciplinare ed il Comitato Scientifico di CIC Provider ha chiesto, a ciascuna di loro, di sviluppare un percorso formativo aggiornando argomenti che potessero essere di interesse per tutti gli operatori del settore.
L’argomento affrontato riguarda le NUOVE TECNOLOGIE IN ODONTOIATRIA e, all’interno di ciascun modulo, vengono presentate nuove tecnologie sulla diagnosi, cura e riabilitazione, al fine di far acquisire al partecipante competenze sulle moderne tecniche e materiali utilizzati in odontoiatria.
Le singole Società Scientifiche hanno dunque trattato argomenti di interesse comune per gli specialisti delle diverse discipline, in modo che potesse derivarne un percorso formativo utile per tutti gli odontoiatri, anche su tematiche differenti da quelle a ciascuno più familiari.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Gratuita e rivolta ai soci delle Società affiliate al CIC
Istruzioni per la fruizione del Corso
Scarica il file: PDF
Moduli formativi
01 FAD 2017 — Le nuove tecnologie in Odontoiatria
Accademia Italiana di Conservativa (AIC)
Responsabili: Dr. Giovanni Sammarco e Dr. Alberto Libero.
Con la partecipazione di: Dr. Fabio Bassutti, Dr. Giuseppe Chiodera, Dr. Elisa Oneto, Dr. Stefano Piccinelli, Dr. Fabrizio de Paula, Dr. Federico Ferraris.Scarica il file: PDF
02 FAD 2017 — Nuove tecnologie in Endodonzia: moderna sinergia tra irriganti e nuove leghe.
Accademia Italiana di Endodonzia (AIE)
Responsabili: Carlo Piana, Andrea Candotti.Scarica il file: PDF
Associazione Italiana Gnatologia (AIG)
Responsabili: Francesco Ravasini, Alessandro Nanussi.Scarica il file: PDF
Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica (AIOM)
Responsabili: Claudio Modena, Giovanni Schianchi, Luigi Scagnoli, Carmelo Pulella.Scarica il file: PDF
05 FAD 2017 — L’impronta ottica in protesi
Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP)
Responsabili: Dott. Carlo Monaco & Dott. Giacomo Ori.Scarica il file: PDF
Accademia Italiana di Stomatologia Implantoprotesica (AISI)
Responsabile: dott. Elio Pizzamiglio.Scarica il file: PDF
07 FAD 2017 — Pianificazione Implantare Digitale e Chirurgia Computer Guidata
Italian Accademy of Osseointegration (IAO)
Responsabili: Stefano Storelli e Sergio Piano.Scarica il file: PDF
08 FAD 2017 — L’uso della CBCT in Endodonzia: confronto tra linee guida europee e nord americane
Società italiana di endodonzia (SIE)
Responsabile: Emanuele Ambu.Scarica il file: PDF
09 FAD 2017 — Nuovi presidi biologici di ausilio alle tecniche di chirurgia orale
Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica (SIdCO)
Responsabili: Gilberto Sammartino, Gaetano Marenzi, Susanna Annibali.Scarica il file: PDF
10 FAD 2017 — La facilitazione dello spostamento dentario nel trattamento Ortodontico.
Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)
Responsabile: Rosalia Leonardi.Scarica il file: PDF
11 FAD 2017 — Le nuove tecnologie in Parodontologia
Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP)
Progetto coordinato da: Claudia Dellavia
Autori della Revisione della Letteratura: Giulio Rasperini, Claudia Dellavia, Piero Casavecchia.Scarica il file: PDF
12 FAD 2017 — L’utilizzo simultaneo di brackets attivi e passivi
Società Italiana di Tecnica Bidimensionale (S.I.Te.Bi)
Responsabile: Mauro Cozzani.Scarica il file: PDF